Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

DDL Partecipazione: Un Modello di Governance Basato sulla Costituzione

Il Disegno di Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (S.1407), promosso dalla CISL, ha ottenuto l’approvazione della Camera dei deputati il 26 febbraio 2025 ed è ora all’esame della Commissione Affari sociali del Senato.

Un Disegno di Legge Fondato sulla Costituzione

Ispirato ai principi della Costituzione italiana, il DDL intende finalmente dare attuazione all’articolo 46 della Carta, con l’obiettivo di riequilibrare il rapporto tra capitale e lavoro. La partecipazione dei lavoratori alla governance aziendale viene vista non solo come un’opportunità economica, ma anche come un mezzo per la realizzazione personale e collettiva.

Le Principali Innovazioni del DDL Partecipazione

Il testo si basa su esperienze di contrattazione collettiva che hanno introdotto modelli di partecipazione lavorativa efficaci. Ecco i punti salienti del DDL:

  • Partecipazione Gestionale: I lavoratori potranno essere rappresentati nel consiglio di sorveglianza, nel consiglio di amministrazione o nel comitato di controllo della gestione, a seconda dello statuto societario.
  • Partecipazione Economica e Finanziaria: Nel 2025, la distribuzione agli impiegati di almeno il 10% degli utili aziendali, regolata da contratti collettivi, beneficerà di un’imposta sostitutiva agevolata con un tetto di 5.000 euro lordi.
  • Azioni e Premi di Risultato: Le imprese potranno assegnare ai dipendenti azioni aziendali in sostituzione dei premi di risultato. I dividendi fino a 1.500 euro annui godranno di un’esenzione fiscale del 50%.
  • Partecipazione Organizzativa: Saranno incentivate le commissioni paritetiche aziendali per migliorare prodotti, processi produttivi e organizzazione del lavoro.
  • Ruoli Aziendali per la Crescita del Welfare: L’organigramma potrà arricchirsi con figure dedicate a formazione, welfare, retribuzioni, conciliazione lavoro-famiglia e inclusione.
  • Supporto alle PMI e agli Studi Professionali: Le imprese con meno di 35 dipendenti potranno attuare la partecipazione tramite enti bilaterali, un’opportunità rilevante per il settore degli studi professionali.
  • Commissione Nazionale per la Partecipazione: Il CNEL ospiterà una commissione permanente con rappresentanti del Ministero del Lavoro, del CNEL stesso e delle parti sociali.

Un Futuro Basato sulla Partecipazione Attiva

L’attuazione del DDL Partecipazione sarà fortemente influenzata dalla contrattazione collettiva e dal ruolo delle parti sociali. L’auspicio è che il Parlamento prosegua con l’approvazione definitiva per rendere il lavoro partecipativo una leva strategica per la crescita economica e sociale dell’Italia.

 

 

 

I più letti della settimana

Un Blue deal europeo per l’acqua

Il 20% del territorio europeo è colpito da stress idrico e quasi dieci milioni di persone in Europa non hanno accesso ad acqua potabile. Nel 2023 il Cese ha lanciato la proposta EU Blue Deal, perché il problema dell’acqua non è solo ambientale, ma coinvolge tutte le politiche europee.

Professionisti e nomadi digitali: Il futuro del lavoro è fuori dall’ufficio

Smartworking e nomadismo digitale trasformano anche le professioni più tradizionali. Dai commercialisti agli psicologi, cresce il numero di freelance che scelgono la libertà di lavorare da remoto, in Italia e nel mondo.

Professionisti su Linkedin: tra novità e best practice

Il social dei professionisti lo scorso anno ha introdotto novità sulla verifica dei profili, i formati multimediali e il funzionamento dell’algoritmo. Ma autenticità e costanza restano gli elementi principali per fare di questo strumento una vera opportunità di business

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Argomenti

Un Blue deal europeo per l’acqua

Il 20% del territorio europeo è colpito da stress idrico e quasi dieci milioni di persone in Europa non hanno accesso ad acqua potabile. Nel 2023 il Cese ha lanciato la proposta EU Blue Deal, perché il problema dell’acqua non è solo ambientale, ma coinvolge tutte le politiche europee.

Professionisti e nomadi digitali: Il futuro del lavoro è fuori dall’ufficio

Smartworking e nomadismo digitale trasformano anche le professioni più tradizionali. Dai commercialisti agli psicologi, cresce il numero di freelance che scelgono la libertà di lavorare da remoto, in Italia e nel mondo.

Professionisti su Linkedin: tra novità e best practice

Il social dei professionisti lo scorso anno ha introdotto novità sulla verifica dei profili, i formati multimediali e il funzionamento dell’algoritmo. Ma autenticità e costanza restano gli elementi principali per fare di questo strumento una vera opportunità di business

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img