Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

DDL Partecipazione: Un Modello di Governance Basato sulla Costituzione

Il Disegno di Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (S.1407), promosso dalla CISL, ha ottenuto l’approvazione della Camera dei deputati il 26 febbraio 2025 ed è ora all’esame della Commissione Affari sociali del Senato.

Un Disegno di Legge Fondato sulla Costituzione

Ispirato ai principi della Costituzione italiana, il DDL intende finalmente dare attuazione all’articolo 46 della Carta, con l’obiettivo di riequilibrare il rapporto tra capitale e lavoro. La partecipazione dei lavoratori alla governance aziendale viene vista non solo come un’opportunità economica, ma anche come un mezzo per la realizzazione personale e collettiva.

Le Principali Innovazioni del DDL Partecipazione

Il testo si basa su esperienze di contrattazione collettiva che hanno introdotto modelli di partecipazione lavorativa efficaci. Ecco i punti salienti del DDL:

  • Partecipazione Gestionale: I lavoratori potranno essere rappresentati nel consiglio di sorveglianza, nel consiglio di amministrazione o nel comitato di controllo della gestione, a seconda dello statuto societario.
  • Partecipazione Economica e Finanziaria: Nel 2025, la distribuzione agli impiegati di almeno il 10% degli utili aziendali, regolata da contratti collettivi, beneficerà di un’imposta sostitutiva agevolata con un tetto di 5.000 euro lordi.
  • Azioni e Premi di Risultato: Le imprese potranno assegnare ai dipendenti azioni aziendali in sostituzione dei premi di risultato. I dividendi fino a 1.500 euro annui godranno di un’esenzione fiscale del 50%.
  • Partecipazione Organizzativa: Saranno incentivate le commissioni paritetiche aziendali per migliorare prodotti, processi produttivi e organizzazione del lavoro.
  • Ruoli Aziendali per la Crescita del Welfare: L’organigramma potrà arricchirsi con figure dedicate a formazione, welfare, retribuzioni, conciliazione lavoro-famiglia e inclusione.
  • Supporto alle PMI e agli Studi Professionali: Le imprese con meno di 35 dipendenti potranno attuare la partecipazione tramite enti bilaterali, un’opportunità rilevante per il settore degli studi professionali.
  • Commissione Nazionale per la Partecipazione: Il CNEL ospiterà una commissione permanente con rappresentanti del Ministero del Lavoro, del CNEL stesso e delle parti sociali.

Un Futuro Basato sulla Partecipazione Attiva

L’attuazione del DDL Partecipazione sarà fortemente influenzata dalla contrattazione collettiva e dal ruolo delle parti sociali. L’auspicio è che il Parlamento prosegua con l’approvazione definitiva per rendere il lavoro partecipativo una leva strategica per la crescita economica e sociale dell’Italia.

 

 

 

I più letti della settimana

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura

È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari.

Bilancio green, un passo necessario

La sostenibilità e la rendicontazione ESG non sono solo tendenze temporanee, ma elementi chiave per il successo a lungo termine di professionisti e imprese, in un contesto normativo già ampio e in costante evoluzione. Come conferma l’ultima direttiva sulla Corporate Sustainability Reporting, una norma chiave nella strategia dell’Unione europea che introduce un nuovo modo di redigere il bilancio di esercizio.

Argomenti

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura

È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari.

Bilancio green, un passo necessario

La sostenibilità e la rendicontazione ESG non sono solo tendenze temporanee, ma elementi chiave per il successo a lungo termine di professionisti e imprese, in un contesto normativo già ampio e in costante evoluzione. Come conferma l’ultima direttiva sulla Corporate Sustainability Reporting, una norma chiave nella strategia dell’Unione europea che introduce un nuovo modo di redigere il bilancio di esercizio.

Dispersione scolastica in Italia e in Europa, un problema ancora irrisolto

Nel confronto con i paesi UE, l’Italia registra un tasso di dispersione del 10,5%, superiore alla media europea del 9,5%. Il fenomeno è particolarmente grave tra i ragazzi, con una dispersione scolastica del 13,1%, rispetto al 7,6% delle ragazze.

Spesa Sanitaria in Italia nel 2023: Crisi del SSN e aumento della Sanità Privata

La spesa sanitaria privata in Italia ha raggiunto livelli record nel 2023. Scopri i dati del report GIMBE, le criticità del SSN e il peso della spesa out-of-pocket sulle famiglie

Dazi USA su acciaio e alluminio: la risposta UE con contromisure da 26 miliardi

L’UE reagisce ai nuovi dazi USA su acciaio e alluminio con misure per 26 miliardi di euro. Scopri le contromisure europee e gli effetti sul commercio transatlantico.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img