Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Editoriale – Marzo 2024

«Il sistema sanitario nazionale soffre di una crisi sistemica e non garantisce più alla popolazione un’effettiva equità di accesso alle prestazioni sanitarie». La diagnosi della Corte dei Conti sullo stato di salute del Ssn è drammaticamente impietosa nella sua fredda analisi su un servizio pubblico che da troppi anni sembra aver abdicato al diritto fondamentale di ogni cittadino alla salute, garantito dalla Costituzione. Una ferita aperta che dopo l’emergenza pandemica non si riesce più a rimarginare. Quattro milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie per motivi economici, ma sempre più spesso sono le interminabili liste d’attesa a scoraggiare il ricorso a visite specialistiche, accertamenti diagnostici e interventi chirurgici. Insomma, la sanità appare sempre più un bene di lusso che incide sensibilmente sui bilanci delle famiglie e chi può si affida alla sanità privata, con una spesa out of pocket che ha raggiunto i 40 miliardi di euro.

Il diritto alla salute dei cittadini è un principio inalienabile che – sotto un certo profilo – richiama il ruolo e il senso di responsabilità delle parti sociali anche e soprattutto nella tutela e nel benessere dei lavoratori. In questo ambito, gli studi professionali rappresentano la punta più avanzata del welfare nel panorama della contrattazione collettiva nazionale. Nel corso degli anni, la bilateralità di settore è riuscita a costruire una solida rete di prestazioni sanitarie integrative (ricoveri e interventi chirurgici, visite specialistiche, accertamenti diagnostici, gravidanza, cure odontoiatriche, trattamenti fisioterapici, check-up di prevenzione…) per sostenere la crescente domanda di salute di dipendenti e datori di lavoro. Un impegno che oggi, con il rinnovo del Ccnl degli studi professionali, trova un nuovo slancio con l’estensione delle coperture sanitarie anche ai familiari dei dipendenti e con il debutto della giornata della prevenzione. Una piccola goccia per garantire alla popolazione degli studi professionali l’accesso alle prestazioni sanitarie.

I più letti della settimana

Dazi USA su acciaio e alluminio: la risposta UE con contromisure da 26 miliardi

L’UE reagisce ai nuovi dazi USA su acciaio e alluminio con misure per 26 miliardi di euro. Scopri le contromisure europee e gli effetti sul commercio transatlantico.

Crisi del Servizio Sanitario Nazionale: Il Medico di Medicina Generale resta un punto di riferimento

Il III Rapporto FNOMCeO-Censis 2025 evidenzia il peggioramento del Servizio Sanitario Nazionale, ma il medico di medicina generale rimane un punto di riferimento essenziale per i cittadini italiani. Scopri i dati e le analisi più rilevanti.

Libere professioni in Italia: crescita delle donne e disparità di reddito

Negli ultimi 15 anni, la libera professione in Italia...

La forma della città

I centri urbani sono sempre in movimento. Si modellano...

Tecnologie Emergenti e Lavoro: Le Professioni del Futuro e le Competenze Necessarie

L’innovazione tecnologica sta trasformando rapidamente il mercato del lavoro, creando nuove opportunità per chi è pronto ad adattarsi. Le tecnologie emergenti non solo modificano le modalità di lavoro, ma danno vita a nuove professioni che fino a pochi anni fa erano impensabili. Realtà virtuale, intelligenza artificiale, domotica, cybersecurity e cloud computing sono solo alcuni dei settori in crescita, con una domanda sempre maggiore di professionisti qualificati. Investire nella formazione e nell’aggiornamento continuo è essenziale per rimanere competitivi e cogliere le opportunità del futuro.

Argomenti

Dazi USA su acciaio e alluminio: la risposta UE con contromisure da 26 miliardi

L’UE reagisce ai nuovi dazi USA su acciaio e alluminio con misure per 26 miliardi di euro. Scopri le contromisure europee e gli effetti sul commercio transatlantico.

Crisi del Servizio Sanitario Nazionale: Il Medico di Medicina Generale resta un punto di riferimento

Il III Rapporto FNOMCeO-Censis 2025 evidenzia il peggioramento del Servizio Sanitario Nazionale, ma il medico di medicina generale rimane un punto di riferimento essenziale per i cittadini italiani. Scopri i dati e le analisi più rilevanti.

Libere professioni in Italia: crescita delle donne e disparità di reddito

Negli ultimi 15 anni, la libera professione in Italia...

La forma della città

I centri urbani sono sempre in movimento. Si modellano...

Tecnologie Emergenti e Lavoro: Le Professioni del Futuro e le Competenze Necessarie

L’innovazione tecnologica sta trasformando rapidamente il mercato del lavoro, creando nuove opportunità per chi è pronto ad adattarsi. Le tecnologie emergenti non solo modificano le modalità di lavoro, ma danno vita a nuove professioni che fino a pochi anni fa erano impensabili. Realtà virtuale, intelligenza artificiale, domotica, cybersecurity e cloud computing sono solo alcuni dei settori in crescita, con una domanda sempre maggiore di professionisti qualificati. Investire nella formazione e nell’aggiornamento continuo è essenziale per rimanere competitivi e cogliere le opportunità del futuro.

Violenza di genere: il femminicidio entra nel codice penale

Il Consiglio dei Ministri approva una riforma storica che introduce il reato di femminicidio, con pene severe e misure di tutela per le vittime, in linea con gli standard internazionali.

8 marzo, sfioriscono le mimose

Secondo un recente studio dell'Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), in Italia oltre 7,8 milioni di donne tra i 15 e i 64 anni non lavorano e non sono alla ricerca attiva di un'occupazione. L'inattività femminile rappresenta non solo una sfida, ma anche un'opportunità per promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro.

Arriva l’allenatore

Sono sempre più numerosi gli studi professionali che ricorrono...
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img